Passa ai contenuti principali

Elephant Wallet E8, una nuova idea per il portafogli

Elephant E8 Wallet


L'Elephant Wallet fa parte di quei portafogli minimalisti che ci vogliono alleggerire le tasche (non per il prezzo) e lasciare a casa il superfluo. Molto semplice e sottile ci permetterà di portare dietro poche cose essenziali...

Da tempo pensavo di cambiare portafogli, troppo grande e troppo ingombrante...e alla fine ho cercato qualcosa di piccolo da portare dietro senza troppi fronzoli. Navigando in rete ne ho visti di vari modelli e la mia scelta è ricaduta sul Crabby Wallet ma essendo un progetto di kickstarter le spedizioni cominceranno da luglio, quindi nel frattempo ho preso qualcosa di provvisorio l' Elephant Wallet E8.




Costruzione e tasche.
Questo portafogli è fatto da qualche banda elastica cucita in modo da creare due tasche per le carte di credito e due fessure per gli spicci. Può portare fino a una decina di carte (5+5) qualche spicciolo e nello spazio che si crea fra le carte è possibile inserire le banconote, ripiegate due volte.
Come detto prima è fatto per portare con se solo le cose essenziali e non carte, cartine, biglietti da visita, ecc ecc, io con me porto:
• Bancomat
• Postepay
• Patente
• Codice Fiscale / Tessera Sanitaria
• Tessera del cinema
• Gli spicci grandi 1€ o 2€ e qualche banconota.
Con questi elementi lo spessore è di circa un centimetro, rimane quindi molto sottile ed è possibile metterlo in qualsiasi tasca.

portafogli sottilissimo

Atto pratico.
Veniamo ora alla praticità di utilizzo. All'inizio mi sono trovato un attimo spaesato, abituato sempre a portafogli voluminosi, avere con se solo il necessario fa strano. Ho inserito le mie carte in modo strategico in base all'utilizzo che ne faccio nel quotidiano ed utilizzandolo tutti i giorni posso dire di essere abbastanza soddisfatto è facile tirar fuori la carta che ci interessa senza troppe complicazioni, l'unico disappunto va alle banconote che esserendo ripiegate devono essere tirate tutte fuori scelte quelle che ci interessano ripiegate e messe apposto, il che risulta un pochino scomodo, più che altro richiede qualche secondo in più visto che la tasca è ricavata dalle carte, (pensavo di metterci un nastro per tirarle su), ma se come me state cercando di abbandonare il contante a favore di carte e smartphone per i pagamenti è un problema provvisorio.
Infine abbiamo le due taschine per gli spicci, io ci infilo solo i tagli più grandi perchè gli spiccetti più piccoli cascano e quando ti danno un resto spiccio ne sono davvero troppi da mettere dentro.


Naturalmente non è un portafoglio per tutti, perchè bisogna lasciare a casa molte cose, esempio la carta di identità e per chi non ha quella digitale o la patente diventa problematico inserirla dentro, oppure bisogna arrangiarsi per gli spiccetti, ma basta farci l'abitudine.

Commenti

Post popolari in questo blog

Caffetteria, piccole regole da seguire

Succede che arrivando in caffetteria trovi un po' troppa gente, di conseguenza i tavoli sono pieni e trovare il tuo angolino diventa un po' complicato. Proprio quello che è successo oggi, ma si è rilevato un ottimo spunto per scrivere due righe su come ci si comporta in un coffee shop.

Sketch, The designer's toolbox

Da sempre, quando si parla di ui, ux, web, design, ecc si fa riferimento alla suite Adobe: Photoshop, Illustartor, Firework, inDesign e via discorrendo. Ultimamente, però, sono sempre di più le applicazioni che stanno venendo fuori, per aiutare i designer nel loro lavoro, sia online che non. Oggi vorrei mostrarvi Sketch , app sviluppata dai ragazzi di  bohemiancoding  e purtroppo disponibile solo per mac, la quale si propone come toolbox completo per i grafici. Appena avviata, se abituati ad usare i programmi adobe, ci troveremmo un attimo spaesati questo perchè Sketch risulta più semplice e con meno strumenti, rispetto ad esempio a Photoshop (vedi tutta la parte di Photo Editing) ma noteremo subito la semplicità di utilizzo che ci porterà ad utilizzarla senza troppi problemi, una volta capito il funzionamento andremo veloci come la luce! Avremo così a disposizione un tool che ci permetterà di lavorare su una grafica vettoriale, facilitandone le esportazioni per vari

Travel Preset Lightroom Mobile

Utilizzo Lightroom da tantissimo tempo e dopo aver fatto mille edit e mille modifiche ho comiciato a salvare i miei preset,  questi che vi propongo sono una selezione dedicati alla fotografia di viaggio e street...