Passa ai contenuti principali

Prima volta in caffetteria



Uno dei grandi miti dei freelance all'estero è quello di poter lavorare da una caffetteria, che faccia parte di una grande catena o che sia un piccolo locale non fa differenza, in tv siamo abituati a vedere gente che passa ore e ore al pc, lavorando indisturbati e sorseggiano la propria bevanda preferita, di solito il classico caffè bollente.

Affascinato da questo modo di lavorare ho deciso di provare anche io a fare la stessa cosa. Le prime volte mi sono armato semplicemente della mia Moleskine e di una matita, giusto per fare qualche schizzo in tranquillità ma ora ho deciso di fare il passo successivo, preso il Macbook e vado da Caffè Nero, la caffetteria più vicina a casa.
La stessa delle altre volte, mi piace qui, molto luminosa e guarda direttamente sulla strada principale. L'arredamento è il classico che si vede in ogni film: parquet, tavoli in legno o marmo scuro con le poltroncine per stare un pò più comodi e tante foto di luoghi italiani e delle vetrate gigantesche per veder ciò che succede. C'è un andirivieni di gente mischiato ai rumori della macchina del caffè e del macinino e un sottofondo di musica leggera un mix che crea una bella sensazione mantiene attivo il cervello e crea una piccola atmosfera familiare permettendo di isolarsi nel proprio angoletto.
Ordino il mio solito cappuccino, che qui fanno discretamente bene, mi siedo al tavolo e mi guardo un po' in torno ancora incerto sul da farsi…Sono ancora titubante, mi siedo deciso e il mio mac è sul tavolino alla ricerca della rete wifi. Ci sono cartelli ovunque ma non riesco a capire come connettermi non trovo nessuna rete dal nome familiare, uso l'hotspot dell'iPhone e cerco informazioni. Bene, devo connettermi ad una rete chiamata "The Cloud" e fare una breve registrazione, fatto tutto, sono connesso ora posso cominciare a lavorare e bere il mio cappuccino che si stà freddando.

In questa piccola avventura vi racconterò come si lavora da una caffetteria e tutto quello che può succedere....

Commenti

Post popolari in questo blog

Caffetteria, piccole regole da seguire

Succede che arrivando in caffetteria trovi un po' troppa gente, di conseguenza i tavoli sono pieni e trovare il tuo angolino diventa un po' complicato. Proprio quello che è successo oggi, ma si è rilevato un ottimo spunto per scrivere due righe su come ci si comporta in un coffee shop.

Sketch, The designer's toolbox

Da sempre, quando si parla di ui, ux, web, design, ecc si fa riferimento alla suite Adobe: Photoshop, Illustartor, Firework, inDesign e via discorrendo. Ultimamente, però, sono sempre di più le applicazioni che stanno venendo fuori, per aiutare i designer nel loro lavoro, sia online che non. Oggi vorrei mostrarvi Sketch , app sviluppata dai ragazzi di  bohemiancoding  e purtroppo disponibile solo per mac, la quale si propone come toolbox completo per i grafici. Appena avviata, se abituati ad usare i programmi adobe, ci troveremmo un attimo spaesati questo perchè Sketch risulta più semplice e con meno strumenti, rispetto ad esempio a Photoshop (vedi tutta la parte di Photo Editing) ma noteremo subito la semplicità di utilizzo che ci porterà ad utilizzarla senza troppi problemi, una volta capito il funzionamento andremo veloci come la luce! Avremo così a disposizione un tool che ci permetterà di lavorare su una grafica vettoriale, facilitandone le esportazioni per vari

Travel Preset Lightroom Mobile

Utilizzo Lightroom da tantissimo tempo e dopo aver fatto mille edit e mille modifiche ho comiciato a salvare i miei preset,  questi che vi propongo sono una selezione dedicati alla fotografia di viaggio e street...