Passa ai contenuti principali

Caffetteria, piccole regole da seguire


Succede che arrivando in caffetteria trovi un po' troppa gente, di conseguenza i tavoli sono pieni e trovare il tuo angolino diventa un po' complicato. Proprio quello che è successo oggi, ma si è rilevato un ottimo spunto per scrivere due righe su come ci si comporta in un coffee shop.


Arrivato da Caffè Nero mi son reso conto che c'era troppo casino, strano ho pensato è giovedì ma considerando che qui una settimana fa si sono chiuse le scuole e siamo in agosto, è pieno di vacanzieri quindi si popolano anche le caffetterie della città. Anche ora che sto continuando l'articolo, visto che l'avevo lasciato aperto l'altra volta è pieno di gente, fortunatamente c'è meno casino e quindi sono riuscito a trovare un tavolino tutto per me per poter lavorare un po' e finire il post.

Avevamo cominciato parlando di regole da rispettare in una caffetteria, bhe, queste non sono regole scritte ma come tutte le norme di buon comportamento ogni persona dovrebbe seguire per il quietovivere comune. Se fate una breve richerca su google (in inglese) troverete molti articoli che ne parlano ognuno dice la sua ognuno la pensa in modo diverso ma alla fine quelle principali son sempre le stesse.

Pagare il posto a sedere

Come nella vita reale l'ospite è come il pesce dopo tre giorni puzza, stessa cosa vale per il cliente… Non dico proprio che puzza ma un cliente che non consuma è un cliente non gradito. Quindi è buona norma comprare qualcosa da bere (acqua compresa) o del cibo appena arrivati e ripetere il gesto ogni ora ora e mezza e durante l'orario di pranzo metter via tutto e mangiare qualcosa, tanto una pausa la dovete fare anche voi. Diciamo che è un po' come pagare il vostro posto a sedere. Naturalmente nessuno vi farà storie se non lo fate automaticamente allo scadere del tempo prestabilito ma alla lunga può dar fastidio specialmente se siete clienti abituali quindi vi vedono tutti i giorni.

Spazio privato

Una volta pagata la nostra "quota di iscrizione" quel tavolino con la sedia diventa il nostro piccolo e umile ufficio ma questo non vuol dire che possiamo far come vogliamo. Molte caffetterie hanno i banconi in comune o magari in momenti molto affollati capita di dover condividere momentaneamente la postazione con chi magari berrà solo un caffè e andrà via… ah no scusate non siamo in Italia, comunque potremmo avere degli ospiti quindi in ogni caso si prega di ritagliare il proprio spazietto senza prendere tutto lo spazio possibile immaginabile, chissà magari potreste fare l'incontro della vostra vita. Ricordate anche di prendere i tavolini un po' più fuori mano in modo da lasciare quelli più "comodi" a chi usufruirà della caffetteria per meno tempo di voi.

Rumori molesti

Come potrebbe dar fastidio a voi la suoneria con gangam style a volume altissimo mentre siete concentrati a lavorare potrebbe dar fastidio al vostro vicino, quindi ricordatevi sempre di mettere i vostri dispositivi in modalità silenziosa usare gli auricolari durante una chiamata o meglio ancora, se potete, uscite fuori o almeno fate che sia una telefonata breve.

Amicizie

Le prime amicize che dovete fare son quelle con i commessi, si proprio loro perchè un cliente gentile, simpatico che non cambia l'ordine mentre lo stanno preparando, invece che un tipo triste, solitario e rompipalle diventa un "amico". Se andate tutti i giorni non sarete più un ordine ma Giovanni (John nel mio caso, da Starbucks non lo sanno scrivere), creare questo piccolo contatto vi permetterà di rimanere più serenamente nel vostro piccolo angoletto.
Poi ci sono gli altri abitudinari, proprio come voi, ci sarà altra gente che ogni giorno preferirà la caffetteria a casa o all'ufficio, quindi, perchè non fare amicizia? Magari si possono creare delle collaborazioni degli spiragli per nuovi lavori o semplicemente fate due chiacchiere e una piccola pausa.

Varie ed eventuali

Assolutamente non fate le sanguisughe molto probabilmente la caffetteria offrira prese e free wifi. Per quanto riguarda la corrente evitate di mettere a caricare i vostri dispositivi senza motivo, specialmente se il cavo passa fra due tavoli… Immaginate la cameriera che porta un vassoio di caffè e non vede i fili, ecco evitiamo. Il wifi è gratis e illimitato ma non ci mettiamo a scaricare la trilogia del Signore degli Anelli in alta definizioe è lì per tutti e serve per navigare o per piccoli file.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sketch, The designer's toolbox

Da sempre, quando si parla di ui, ux, web, design, ecc si fa riferimento alla suite Adobe: Photoshop, Illustartor, Firework, inDesign e via discorrendo. Ultimamente, però, sono sempre di più le applicazioni che stanno venendo fuori, per aiutare i designer nel loro lavoro, sia online che non. Oggi vorrei mostrarvi Sketch , app sviluppata dai ragazzi di  bohemiancoding  e purtroppo disponibile solo per mac, la quale si propone come toolbox completo per i grafici. Appena avviata, se abituati ad usare i programmi adobe, ci troveremmo un attimo spaesati questo perchè Sketch risulta più semplice e con meno strumenti, rispetto ad esempio a Photoshop (vedi tutta la parte di Photo Editing) ma noteremo subito la semplicità di utilizzo che ci porterà ad utilizzarla senza troppi problemi, una volta capito il funzionamento andremo veloci come la luce! Avremo così a disposizione un tool che ci permetterà di lavorare su una grafica vettoriale, facilitandone le esportazioni per vari

Travel Preset Lightroom Mobile

Utilizzo Lightroom da tantissimo tempo e dopo aver fatto mille edit e mille modifiche ho comiciato a salvare i miei preset,  questi che vi propongo sono una selezione dedicati alla fotografia di viaggio e street...