Passa ai contenuti principali

Budapest Analogica


Qualche tempo fa ho fatto un viaggio di qualche giorno a Budapest e visto che mi è tornata la fissa della fotografia a pellicola, ho portato con me una delle compattine punta e scatta che ho rimediato ultimamente, un Kodak Color e vediamo come è andata...

Location

Poco da dire, Budapest è una città che si presta benissimo a scattare foto, la sua architettura e il suo stile permettono di avere delle foto di street di tutto rispetto e forse quel fascino un po' vintage che si porta dietro la rende perfetta per la fotografia a pellicola.

Parliamoci chiaro, è una città europea di qualche anno fa, quindi fa molto effetto nostalgia.

Macchina fotografica e rullino

Come ho accennato nell'intro ho utilizzato una punta e scatta, una Canon AF-9s, una di quelle macchinette che negli anni 90 si usavano quando andavamo in gita o a fare un viaggio, quindi senza troppo fronzoli... Point&Shoot!

La scelta del rullino è ricaduta sul classicissimo Kodak Color 200, detto anche il rullino da battaglia. Se vi state chiedendo perchè ho scelto questa pellicola in particolare le risposte sono varie, diciamo che:

1. La macchina non l'avevo mai testata, quindi ho preferito un rullino a basso costo rispetto altri, visto che non sapevo se funzionava bene o no.
2. Tornando al discorso nostalgia era il rullino che si usava di più quando ero ragazzino
3. Me piace! Anche se un rullino di basso livello, mi piace la resa cromatica e il contrasto che restituisce.

Risultati

Bhe, visto che l'esperienza che voelvo provare era quella della nostalgia, mi sono concentrato poco sul lato tecnico ed ho semplicemente scattato, ci sono molti scatti che mi piacciono, principalmente perchè costituiscono un ricordo tangibile, rispeto magari al digitale... mentre quelli che amo particolarmente che potrei definire un po' più "street" sono una manciata e ve li mostro qui sotto...




Commenti

Post popolari in questo blog

Caffetteria, piccole regole da seguire

Succede che arrivando in caffetteria trovi un po' troppa gente, di conseguenza i tavoli sono pieni e trovare il tuo angolino diventa un po' complicato. Proprio quello che è successo oggi, ma si è rilevato un ottimo spunto per scrivere due righe su come ci si comporta in un coffee shop.

Sketch, The designer's toolbox

Da sempre, quando si parla di ui, ux, web, design, ecc si fa riferimento alla suite Adobe: Photoshop, Illustartor, Firework, inDesign e via discorrendo. Ultimamente, però, sono sempre di più le applicazioni che stanno venendo fuori, per aiutare i designer nel loro lavoro, sia online che non. Oggi vorrei mostrarvi Sketch , app sviluppata dai ragazzi di  bohemiancoding  e purtroppo disponibile solo per mac, la quale si propone come toolbox completo per i grafici. Appena avviata, se abituati ad usare i programmi adobe, ci troveremmo un attimo spaesati questo perchè Sketch risulta più semplice e con meno strumenti, rispetto ad esempio a Photoshop (vedi tutta la parte di Photo Editing) ma noteremo subito la semplicità di utilizzo che ci porterà ad utilizzarla senza troppi problemi, una volta capito il funzionamento andremo veloci come la luce! Avremo così a disposizione un tool che ci permetterà di lavorare su una grafica vettoriale, facilitandone le esportazioni per vari

Viaggio a New York, andata e... ci torno per 3 motivi!

Dopo più di un anno dal mio viaggio a NY sono qui che organizzo il prossimo, faccio mente locale delle cose viste, delle nuove cose da fare, mi perdo pensando a quei momenti, cercando di ricordare i dettagli... ma c'è bisogno di fare un po' d'ordine che l'euforia sta prendendo il sopravvento!