Passa ai contenuti principali

Noodles a portar via? Let's Wok

Oramai a Milano troviamo un po' di tutto e quindi possiamo gustare ed assaporare sapori da tutto il mondo, a volte puri, altri adattati... stavolta mi sono imbattuto in Let's Wok.

Qualche giorno fa avevo voglia di sushi, non che fosse tanto che non lo mangiassi, tipo due giorni prima, ma quando una voglia chiama non puoi dire di no! Giusto?
Gironzolavo cercando un qualsiasi posticino carino ma essendo oramai passata da un po' l'ora di pranzo avrei dovuto ingozzarmi in pochissimo tempo, decido quindi di cambiare e provare finalmente Let's Wok che ho nella mia lista da un po'...

Solo take away? 

Il locale in se è molto piccolo, tutto in legno ed ha circa 4 mensole con sgabelli per consumare velocemente il proprio pasto con tanto di "cucina" a vista dove vengono preparati i piatti, questo perché principalmente si parla di cibo d'asporto e non di un vero e proprio ristorante, anche se le porzioni potrebbero dire il contrario e se lo dico io che sono un mangione dovete credermi.

Cosa si mangia?

Principalmete spaghetti (noodles) preparati nel Wok, cioè quelle padelle molto grandi e fonde ottime per saltare e far amalgamare bene gli ingredienti, oltre ai piatti proposti è possibile scegliere gli ingredienti e prepararsi il proprio mix. Per la mia prima volta ho optato per uno di quelli pronti: Energy, composto da noodles di riso, uovo, verdure fresche, pollo, ananas, broccoli, arachidi, sesamo nero, salsa al curry e coriandolo. -Na cosa leggera insomma-
A prima vista sembrano davvero troppi ingredienti ma devo ammettere che il mix dei sapori era molto buono così come le varie consistenze, forse un po' troppo per chiamarlo Energy visto che dopo ero pieno come un uovo.
Il tutto viene servito nella classica confezione d'asporto che avrete visto in moltissimi film, soprattuto americani ambientati a New York.

Quindi?

In poche parole è un posticino carino per un pranzo veloce, d'asporto o con consegna a domicilio, nulla di eclatante o pretenzioso, un pasto completo si aggira intorno ai 10€ quindi ottimo per quella fascia, fast food/pausa pranzo. Sicuramente da provare almeno una volta o anche una seconda come farò sicuramente visto che si trova a pochi passi dal mio ufficio.

Voi avete provato qualche mix particolare?

Commenti

Post popolari in questo blog

Viaggio a New York, andata e... ci torno per 3 motivi!

Dopo più di un anno dal mio viaggio a NY sono qui che organizzo il prossimo, faccio mente locale delle cose viste, delle nuove cose da fare, mi perdo pensando a quei momenti, cercando di ricordare i dettagli... ma c'è bisogno di fare un po' d'ordine che l'euforia sta prendendo il sopravvento!

Caffetteria, piccole regole da seguire

Succede che arrivando in caffetteria trovi un po' troppa gente, di conseguenza i tavoli sono pieni e trovare il tuo angolino diventa un po' complicato. Proprio quello che è successo oggi, ma si è rilevato un ottimo spunto per scrivere due righe su come ci si comporta in un coffee shop.

Casio F91W

Il Casio F91W è un orologio digitale che ha fatto la storia negli anni 90 , diventando un vero e proprio oggetto cult . Con il suo design minimal e le sue funzionalità essenziali, questo orologio ha accompagnato un'intera generazione di giovani che cercavano un accessorio pratico e alla moda al tempo stesso. Il F91W è stato lanciato da Casio nel 1991 e da allora è stato prodotto in diverse varianti di colore , ma il modello originale è rimasto quello più amato dai fan. Il suo quadrante digitale a cristalli liquidi è molto facile da leggere, anche al buio, grazie ad un LED d'illuminazione. Le funzionalità dell'orologio sono quelle tipiche di un orologio digitale: oltre all'ora, la data e la funzione cronometro, il F91W dispone di un allarme. Nonostante il suo design semplice, il F91W è stato amato dai giovani di tutto il mondo per la sua robustezza e la sua durata nel tempo. Il suo cinturino in gomma è resistente agli urti e all'acqua, il che lo rende perfetto pe...